Il Capodanno Fiorentino, o Anno Novo ab Incarnatione, è una tradizione storica della città di Firenze che fissava l'inizio dell'anno civile al 25 marzo, giorno dell'Annunciazione di Maria. Questa usanza è rimasta in vigore fino al 1749.
Origini e Significato: La data del 25 Marzo era collegata al concepimento di Gesù e quindi considerata l'inizio di un nuovo ciclo vitale. Questa data era ampiamente rispettata in molti paesi cristiani durante il Medioevo e il Rinascimento.
Festeggiamenti Storici: A Firenze, il giorno dell'Annunciazione era celebrato con solenni funzioni religiose, processioni e festeggiamenti pubblici. Il luogo centrale di queste celebrazioni era la Basilica della Santissima Annunziata, dove si venera l'immagine miracolosa dell'Annunziata.
Abolizione e Rievocazione: Il Granduca di Toscana Francesco III di Lorena abolì il Capodanno Fiorentino nel 1749, allineando il calendario toscano a quello romano, che iniziava il 1° gennaio. Tuttavia, la tradizione è stata ripresa in tempi moderni con rievocazioni storiche, eventi culturali e cerimonie che ricordano l'antica usanza.
Eventi Moderni: Oggi, il Comune di Firenze organizza eventi e manifestazioni per celebrare il Capodanno Fiorentino, valorizzando la storia e le tradizioni della città.
Differenze con il Calendario Gregoriano: La differenza tra il Capodanno Fiorentino e il calendario gregoriano (che inizia il 1° gennaio) causava una certa confusione nel datare i documenti storici, soprattutto quelli risalenti al periodo in cui entrambe le usanze coesistevano. Ad esempio, un documento datato "15 marzo 1550" secondo il calendario fiorentino, corrispondeva al 15 marzo 1551 secondo il calendario gregoriano.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page